
presentazione della Casa Museo
L’artista che ha scelto la solitudine come spazio creativo.
Tiberiano è stato definito inizialmente dai critici d’arte il “pittore maledetto” per la durezza e l’urgenza del suo segno; ma la sua maturità ha rivelato un’altra dimensione, che i critici hanno chiamato “pittura benedetta”: invenzione vitale, libertà espressiva, capacità di trasformare il dolore in forma e il caos in armonia.
In un tempo in cui l’arte contemporanea spesso vive di spettacolo e visibilità, la scelta di Tiberiano è opposta e radicale: isolarsi, non dimostrare, non cercare consenso.
La sua è un’arte pura, non piegata alle logiche del mercato, che vive soltanto del proprio atto creativo.
Ed è anche questo uno dei concetti fondamentali che si preme mettere a fuoco: un talento silenzioso che ha operato in tutto il mondo, e che ad oggi è ancora in vita.
L’artista appartiene a quella linea sotterranea dell’arte che resiste, e che ricorda come la pittura, quando nasce da un’urgenza autentica, esiste come verità.
La casa museo a Mombello custodisce non solo l’eredità artistica di un grande maestro, ma anche un legame profondo con le sue origini pugliesi, in particolare con Taranto e Massafra.
Il bianco delle case di Massafra, la calce viva, i coppi in terracotta e la pietra calcarea sono elementi che hanno nutrito la sua visione artistica, infondendo nelle sue opere un forte senso di appartenenza e di memoria.
A Mombello, questa eredità pugliese viene reinterpretata in un contesto alpino, creando un dialogo autentico e suggestivo tra due territori apparentemente lontani, ma uniti dal filo invisibile della storia e della cultura.
La casa museo diventa così un ponte tra la terra di origine e la terra di accoglienza, un luogo dove le radici pugliesi si radicano profondamente nel cuore degli spazi biellesi, restituendo nuova vita e valore
all’opera dell’artista.
Questo intreccio di luoghi e materiali racconta una storia di continuità e di identità, invitando visitatori da tutte le parti a scoprire questo prezioso patrimonio culturale che unisce e supera i confini geografici.
Pertanto, sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla tutela e alla promozione del patrimonio artistico nazionale.
Questa realtà museale testimonia come la valorizzazione di luoghi e storie locali costituisca un contributo fondamentale alla costruzione di un’identità culturale unitaria e condivisa.
La promozione e la fruizione di queste eccellenze rappresentano un impegno prioritario per le istituzioni e per l’intera comunità, al fine di favorire la diffusione della conoscenza, il dialogo interculturale e lo sviluppo sostenibile del turismo culturale in Italia.
La casa museo fa parte dell’itinerario dell’associazione “Don Vittorino Barale” di Masserano.
L’artista Morena Marilli gestisce e coordina la struttura sita in Via Mombello 22, Masserano (BI), cura i rapporti con gli enti e organizza eventi culturali e artistici: il laboratorio artistico del BOTTEGHINO MARILLIANO, nasce come riforma dell’arte reinterpretata dai giovani passando dalla tradizione all’innovazione.
Il BOTTEGHINO offre l’opportunità di accedere a workshop e formazione artistica sia alla casa museo con laboratori creativi e didattici, sia online in linea con la filosofia dell’arte marilliana: la libera espressione è la struttura dell’autenticità dell’opera.
I laboratori permettono di instaurare un rapporto fra arte e natura con l’isolamento dalla frenesia della quotidianità, un processo di ritrovamento nell’attività artistica: pittura acrilica, scultura in argilla o materiali modellabili, terracotta per costruzioni di vasi, incisioni o grafiche in china su ceramiche e i diversi sviluppi creativi con materiali innovativi.
Per info e prenotazioni casa-museo compilare il format. Per visite guidate, visite scolastiche, gruppi organizzativi con maggior numero di persone mandare un email direttamente a marillimorena@gmail.com











































- Questo evento è passato.
Dettagli
- Inizio:
- Settembre 14
- Fine:
- Settembre 15
- Categoria Evento:
- Mostre ed eventi