Caricamento Eventi

Apertura Studio

14 Settembre 2023

Nel primo anniversario dalla scomparsa del maestro Tiberiano nasce la Momarte Marilli gallery.

Studio d’arte a cura dell’artista Morena Marilli.
Lo studio presenta e organizza mostre che trascendono dai confini tradizionali, date dall’esplorazioni delle nuove dimensioni visive, fondendo tecnica e sperimentazione.
Al centro del lavoro Marilliano segue la riflessione sulla frammentazione e ricostruzione dell’identità umana attraverso la trasformazione: lo spazio espositivo riserva la collezione di quadri, installazioni e grafiche illustrative.
L’artista nonché curatrice e fondatrice, studia la neo-introspezione simbolica per la sua collezione d’arte.

La gallery organizza eventi all’insegna del SALOTTO MARILLI, spazio culturale all’interno dello studio: cura il patrimonio artistico di Tiberiano Marilli, selezionando e facendo un’approfondita ricerca delle opere d’arte, critica e cura le collezioni per il processo analitico e la catalogazione. Progetta mostre ed eventi e previene sugli interventi per conservare e restaurare le opere d’arte.

Il Marilli gallery aggiunge alla sua attività:
Corsi e percorsi formativi, workshop sulla tecnica pittorica, estensione del colore, libertà espressiva, studio dei materiali e tecniche varie.
Formalizza la consapevolezza delle proprie capacità artistiche, lavorando su di esse con costanza, creando un modello che permetta di trasformare l’arte in un vero e proprio lavoro.
Il modello d’insegnamento si plasma sulla riflessione di quanto sia importante sviluppare la propria libertà espressiva. La creatività è un processo spinto dal bisogno di voler dar colore a ciò che facciamo. L’arte è un linguaggio universale capace di coinvolgere, ispirare e colloquiare.
Come far sì che il nostro lavoro sia interessante e utile alla società? La Marilli gallery ti insegna a sviluppare:
– autenticità e originalità: ricerca del proprio volere estetico e contenutistico. L’opera deve essere frutto di una ricerca personale e di una sensibilità artistica che guarda oltre.
– visione e innovazione: superare le barriere tradizionali: fondere le tecniche classiche, le pratiche tradizionali con le sperimentazioni contemporanee e creare la propria identità.
– personalizzazione e coerenza: La creazione è logica, studio: ogni espressione deve risultare “pratica”: esprimere un concetto è un atto assimilabile, dunque non deve trascendere nella banalità o nell’ingiustizia: marca i propri valori.
– obiettivi: l’arte è comunicazione: dunque sapere dove posizionarla e a chi rivolgerla è molto importante.
– consulenza e valorizzazione: analisi sulla consapevolezza dei propri limiti, miglioramento della tecnica esecutiva, allenamento mentale sulla positività e tenacia sono frutto del proprio posizionamento nel mondo. Valorizzare i propri punti deboli dà forma a nuove idee e vedute.
-tecniche di pittura, illustrazione, arte concettuale, sperimentazione, performance visiva, abilità tecniche di ricerca culturale.

Share This Event

  • Questo evento è passato.

Dettagli

Data:
14 Settembre, 2023
Categoria Evento: